Il Tempio Aureo è la sede degli incontri e degli eventi dell’Associazione Italus, oltre che delle pratiche dei membri della Coven wiccan del Quadrifoglio.
Si tratta del primo Tempio della Wica Italica e del primo Tempio strettamente wiccan a Roma.
L’attuale Tempio, nella sua struttura e ubicazione, è stato inaugurato il 3 ottobre 2025.
Tuttavia, le sue radici risalgono al 20 marzo 2010, quando la Coven del Quadrifoglio, in occasione del Sabba del Ver Sacrum (Equinozio di Primavera/Ostara), consacrò il primo Tempio, che accolse poi le attività dell’Associazione Italus.
Quella sede, in Via Principe Amedeo (Roma), rimase attiva fino al 2020, quando dovette essere chiusa a causa della pandemia di Covid-19. Nel 2025 è stata quindi restituita alla comunità, con un nuovo nome e un nuovo titolo: Tempio Aureo, ubicato in Via Adelaide Bono Cairoli (Roma).
Perché “Tempio Aureo”:
Il termine “Aureo” richiama immediatamente l’oro, metallo incorruttibile e luminoso. Nelle tradizioni esoteriche, l’oro rappresenta la perfezione spirituale, la trasmutazione alchemica dell’essere umano e l’approdo alla luce dopo il cammino attraverso le prove dell’esistenza.
Definire il Tempio “Aureo” significa quindi riconoscerlo come spazio di rigenerazione e trascendenza, un luogo in cui l’anima si purifica e ritrova la propria centralità.
Il Tempio Aureo è anche un punto d’incontro tra Dea e Dio, tra i cicli naturali e il percorso personale dei praticanti.
L’aggettivo richiama inoltre l’“età dell’oro”, il mito di un tempo di pace, abbondanza e armonia con la natura.
Il Tempio Aureo vuole quindi incarnare l’ideale di una comunità spirituale viva e consapevole, che si riconosce parte di un ordine più grande e universale. È un luogo che custodisce e manifesta Armonia ed Equilibrio.
IL LOGO
Il logo del Tempio Aureo racchiude in sé un insieme di simboli che si intrecciano in una visione esoterica e wiccan.
Al centro, sopra la colonna, si erge il Pentacolo, sigillo della Wicca e emblema dell’armonia tra i cinque elementi: terra, aria, fuoco, acqua e spirito.
Sopra il Pentacolo appare il glifo di Mercurio, che, per la sua capacità di unire proprietà antitetiche - essendo al contempo metallo pesante e volatile - rappresenta la mediazione tra opposti. Il suo simbolo fonde Luna, Sole e Terra, rappresentando rispettivamente il principio femminile e fecondo, lo spirito maschile individualizzante e il sostrato materiale. Come veicolo tra cielo e terra, il mercurio è assimilato all’etere filosofico, la sostanza che permea l’Anima del mondo, simbolo di trasformazione e armonia universale.
La colonna su cui poggia il pentacolo è immagine di fondamento, bellezza e stabilità. Funge da ponte tra il mondo terreno e quello celeste, sostenendo ciò che è sacro e permettendo l’ascesa. Filosoficamente richiama la Tradizione: senza radici non può esserci elevazione, senza memoria non può esserci crescita spirituale.
Alla base del logo risplende la Triplice Luna, in cui la Dea appare nei suoi tre volti di Vergine, Madre e Crone. Essa racchiude i cicli naturali e spirituali — nascita, maturità e trasformazione — e diventa il grembo che accoglie e rinnova, il ritmo segreto che scandisce il fluire della Ruota dell’Anno.
A incorniciare questa immagine compaiono le fronde di alloro, simbolo classico di vittoria, sapienza e immortalità.
In questa sintesi, il logo del Tempio Aureo si rivela come un vero e proprio cosmo in miniatura: la Triplice Luna rappresenta il ritmo ciclico dell’esistenza, la colonna è l’asse che unisce cielo e terra, il pentacolo è l’armonia degli elementi, il glifo planetario è la congiunzione degli opposti, l’alloro è la vittoria della conoscenza e l’oro simboleggia la trasmutazione spirituale.
Tutti insieme, questi simboli narrano il senso stesso della Wicca e dell’esoterismo: unire ciò che è diviso, onorare i cicli della vita e trasmutare l’esperienza umana in luce, armonia e saggezza.
- CONTATTI:
- ALCUNE FOTO DEL TEMPIO AUREO
- IL "VECCHIO" TEMPIO, L'ATHANOR TEMPLUM
Il termine Athanor deriva dall'arabo at-tannūr (التنور) e dall'ebraico tanur che significa "forno".Il Significato non è però quello di un comune forno, per gli Alchimisti esso è il “forno” metafora dello Spirito Umano, dove avvengono le “combustioni” e arde il Fuoco Segreto, la “Pietra Filosofale” dove avviene il cambiamento dei metalli (lo spirito) in ora (la divinità).Il termine Templum deriva dalla religione romana, il quale con il termine “templum” si identificava o rappresentava lo spazio consacrato o destinato al culto delle divinità e alla divinazione.

- QUI DI SEGUITO ALCUNE FOTO:
- EMBLEMA DELL' ATHANOR TEMPLUM
Il cerchio interno era affiancato da due sagome umane in salto, simbolo del maschile e del femminile, della materia e dello spirito, oltre che di una rinascita spirituale. In basso, tra le due figure, ricompariva la Radianza con la dicitura:
- ATHANOR TEMPLUM NEL 2010

- QUI DI SEGUITO ALCUNE FOTO: